La degenerazione maculare legata all'eta' e' una malattia multifattoriale nella quale l'interazione tra la predisposizione genetica ed i fattori ambientali svolgono un ruolo determinante. L'analisi dei polimorfismi genici ha portato all'individuazione di alcuni markers genetici in alcuni soggetti. Leggi...
Talvolta e' possibile percepire piccole macchie o nuvole che si muovono nel campo visivo. Il termine per definire questi sintomi e' miodesopsie o piu' comunemente corpi mobili. Di frequente vengono notati fissando superfici bianche od il cielo azzurro. Leggi...
Con il termine cataratta si intende definire l'opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell'occhio. Questa perdita di trasparenza impedisce alla luce di raggiungere la retina causando un progressivo annebbiamento della vista. Leggi...
La retinopatia diabetica e' la più importante complicanza del diabete mellito e rappresenta la principale causa di cecità legale nei paesi industrializzati. Fra i soggetti affetti da diabete circa il 30% presenta retinopatia diabetica e annualmente l'1% viene colpito da una forma grave della stessa. Leggi...
Un concetto fondamentale che molto frequentemente non viene compreso dal paziente affetto da maculopatia neovascolare (nella quasi totalita’ dei casi perché mal spiegato al paziente), è che al momento attuale la maculopatia va considerata una malattia cronica. Leggi...
L'entropion è un'anomala rotazione verso l'interno del margine palpebrale, può essere unilaterale o bilaterale e può interessare la palpebra superiore o quella inferiore. Si riconoscono tre tipi di entropion: congenito,involutivo e cicatriziale. Leggi...
Il paziente miope può presentare nel corso della sua vita dei fenomeni degenerativi a carico della parte centrale della retina, per il verificarsi di alterazioni anatomiche caratteristiche della miopia stessa. Leggi...
(c) 2013 Oculistica Ciucci De Gaetano